Emergenza terremoto
Norme di comportamento da adottare in caso di evacuazione
Sistema di comunicazione dell'emergenza e ordine di evacuazione
Solo durante le esercitazioni un suono continuato di campanella/tromba simula la durata dell’evento sismico.
Comportamento da adottare durante l'emergenza
- Durante l’evento sismico docenti e studenti dovranno collocarsi in posizione di sicurezza (sotto i banchi/cattedra con il capo tra le braccia). Proteggersi sotto i punti più solidi della struttura (ad esempio sotto l’architrave della porta, vicino un muro portante o agli angoli delle pareti); altrimenti proteggersi andando sotto un solido tavolo (banchi, cattedre). Allontanarsi da finestre, specchi, vetrine, lampadari, scaffali di libri, quadri elettrici. Evitare di sostare nei luoghi potenzialmente esposti alla caduta di oggetti dall'alto.
- Al termine della scossa studenti, docenti e personale A.T.A. evacuano i locali con ordine cercando di mantenere la calma, dirigendosi verso i punti di raccolta stabiliti, seguendo la segnaletica di salvataggio, i percorsi indicati nelle planimetrie e le indicazioni di esodo fornite dai componenti i nuclei di gestione dell’emergenza.
- Prima di uscire, aprire le porte con molta prudenza e muoversi avanzando lungo i muri, saggiando il pavimento, le scale ed i pianerottoli (saggiare il pavimento appoggiando dapprima il piede che non sopporta il peso del corpo, indi avanzare).
- Scendere le scale in fila lungo le pareti, lontano dal corrimano interno, in modo da ridurre la sollecitazione sullo sbalzo delle rampe.
- Non usare accendini o fiammiferi, perché le scosse potrebbero aver danneggiato le tubazioni del gas.
- Il personale collaboratore scolastico, prima di uscire, è tenuto ad una rapida ma attenta ricognizione nei bagni e nelle aule non utilizzate per verificare che non vi siano ritardatari. Tutto il personale è tenuto a prestare assistenza alle persone in condizioni anche temporanee di disabilità motorie, sensoriali, cognitive e ad agevolare – o almeno non ostacolare – le operazioni di soccorso da parte del personale addetto.
- Nel caso in cui uno studente si trovasse in bagno o in un corridoio dovrà cercare riparo nel luogo vicino più sicuro (es. architrave porta) e seguire la prima classe che incontra in fase di evacuazione.
- Terminata l’evacuazione i docenti compilano la scheda di ricognizione, consegnandola agli addetti del nucleo di gestione dell’emergenza di turno.
- Evitare di usare i telefoni, salvo i casi di estrema urgenza.
- Tutto il personale della scuola è tenuto a consultare il piano e l’organigramma operativo di gestione delle emergenze.
Luoghi di raduno
EDIFICIO PERTICARI Punto di raccolta dati: INGRESSI 1° e 2° dell'ISTITUTO |
EDIFICIO MENGARONI Punto di raccolta dati: PIAZZALE LUGLI |