Iscrizioni alle classi prime per l'a. s. 2022-23

Visualizza il testo con caratteri grandi Visualizza il testo con caratteri medi Visualizza il testo con caratteri medi

Le iscrizioni alle classi prime per l’a.s. 2022/23 si effettuano esclusivamente on-line sul portale del Ministero dell'Istruzione

 

dalle ore 8:00 del 4 gennaio 2022

alle ore 20:00 del 28 gennaio 2022.

 

I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) accedono al sistema “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del MI www.istruzione.it/iscrizionionline/.

 

Banner di collegamento al portale delle iscrizioni

 

ACCESSO AL SISTEMA “ISCRIZIONI ON LINE”

Per accedere utilizzare le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) e abilitarsi al servizio di Iscrizioni on line.

La funzione di attivazione del servizio è disponibile a partire dalle ore 9:00 del 20 dicembre 2021. Per sapere come ottenere le credenziali SPID visitare il sito identitadigitale.gov.it e le informazioni presenti nella locandina del MI allegata.

 

Banner di collegamento al Sistema Pubblico di Identità Digitale

 

COMPILAZIONE DEL MODULO DI ISCRIZIONE

Il modulo on line è diviso in due sezioni che devono essere compilate con tutte le voci richieste.

 

Il CODICE SCUOLA del Liceo Artistico “Ferruccio Mengaroni” è: PSSD07000N

 

Ulteriori informazioni sulla Scuola si possono reperire accedendo al sito di “Scuola in chiaro”.

 

INVIO DELLA DOMANDA

Dopo aver compilato tutti i campi, la domanda andrà INOLTRATA seguendo una semplice procedura guidata e, successivamente all’inoltro, il sistema trasmetterà all'indirizzo di registrazione un’e-mail di conferma dell’avvenuto invio.

Si ricorda che le domande di iscrizione sono accolte entro il limite massimo dei posti disponibili, nel rispetto dei criteri deliberati dal Consiglio d'Istituto (i criteri sono consultabili nel modulo di domanda e sul sito scolastico).

 

 

  1. La  domanda  di  iscrizione,  rientrando  nella responsabilità genitoriale, deve essere sempre condivisa dai genitori. A tal fine, il genitore che compila  il  modulo  di  domanda  dichiara  di  avere  effettuato  la  scelta  in  osservanza  delle suddette disposizioni del codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori.
  2. Si  ricorda  che  la  compilazione  del  modulo  di  domanda  d’iscrizione  avviene  ai  sensi  delle disposizioni di cui al D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, recante “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”. Pertanto, i dati riportati nel modulo d’iscrizione assumono il valore di dichiarazioni sostitutive di  certificazione, rese  ai  sensi  dell’articolo  46  del  citato  D.P.R.  Si  rammentano  infine  le disposizioni di cui agli articoli 75 e 76 del citato D.P.R. che, oltre a comportare la decadenza dai  benefici,  prevedono  conseguenze  di  carattere  amministrativo  e  penale  per  chi  rilasci dichiarazioni non corrispondenti a verità. (*)
  3. Le iscrizioni degli alunni con disabilità effettuate nella modalità on line sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale, predisposta a seguito degli accertamenti collegiali previsti dal D.P.C.M. 23 febbraio 2006, n. 185.
  4. Le iscrizioni di alunni con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA), effettuate nella  modalità on  line, sono  perfezionate  con  la  presentazione  alla  scuola prescelta  della relativa  diagnosi,  rilasciata  ai  sensi  della  legge n.  170/2010  e  secondo  quanto  previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012 sul rilascio delle certificazioni.

 

SUPPORTO ALLE FAMIGLIE IMPOSSIBILITATE AD ACCEDERE AD INTERNET

Le famiglie senza accesso a Internet possono rivolgersi alla segreteria dell’Istituto per farsi aiutare a compilare la richiesta on line.

Il nostro staff di supporto tecnico fornirà assistenza nei seguenti orari e con le seguenti seguenti modalità:

 

 

 

 

da LUNEDI’ a SABATO: dalle ore 9.30 alle 12.30;

GIOVEDI’: dalle ore 14.30 alle 16.30. 

Consulenza telefonica al numero 0721 31416

(chiedere della Segreteria Didattica)

 

 

 

 

 

Via email all’indirizzo: pssd07000n@istruzione.it

 

Supporto diretto allo sportello previa prenotazione

Chiamare il n. 0721 31416 e chiedere o preselezionare la

Segreteria Didattica

 

 

Prima di accedere a tale servizio bisogna munirsi dei seguenti documenti (necessari alla compilazione del modulo):

  • Credenziali SPID
  • Documento di riconoscimento in corso di validità dei genitori

      (carta d’identità, passaporto o patente di guida)

  • Codice fiscale dei genitori
  • Codice fiscale dell’alunno

 

Secondo le disposizioni del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) e del Regolamento Europeo 2016/679, il trattamento dei dati personali che riguardano gli alunni e le loro famiglie è improntato ai principi di liceità e trasparenza, a tutela della riservatezza e dei diritti degli interessati.

Le informazioni sul trattamento dei dati sopra menzionati sono disponibili al seguente link:

Informativa agli studenti e alle famiglie sul trattamento dei dati

 

(*) 

Nota bene
Atteso che il modulo di domanda on line recepisce le disposizioni di cui agli articoli 316, 337 ter e 337 quater del codice civile e successive modifiche e integrazioni, la domanda di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere sempre condivisa dai genitori. A tal fine, il genitore che compila il modulo di domanda dichiara di avere effettuato la scelta in osservanza delle suddette disposizioni del codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori.
Si ricorda che la compilazione del modulo di domanda d’iscrizione avviene ai sensi delle disposizioni di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, recante “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”.
Pertanto, i dati riportati nel modulo d’iscrizione assumono il valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione, rese ai sensi dell’articolo 46 del citato D.P.R. Si rammentano infine le disposizioni di cui agli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445 del 2000 che, oltre a comportare la decadenza dai benefici, prevedono conseguenze di carattere amministrativo e penale per chi rilasci dichiarazioni non corrispondenti a verità.

Art. 316 co. 1 c.c.
Responsabilità genitoriale

Entrambi i genitori hanno la responsabilità genitoriale che è esercitata di comune accordo tenendo conto delle capacità, delle inclinazioni naturali e delle aspirazioni del figlio. I genitori di comune accordo stabiliscono la residenza abituale del minore.

Art. 337- ter co. 3 c.c.
Provvedimenti riguardo ai figli

La responsabilità genitoriale è esercitata da entrambi i genitori. Le decisioni di maggiore interesse per i figli relative all'istruzione, all’educazione, alla salute e alla scelta della residenza abituale del minore sono assunte di comune accordo tenendo conto delle capacità, dell'inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli.
 
Art. 337-quater co. 3 c.c.
Affidamento a un solo genitore e opposizione all’affidamento condiviso

Il genitore cui sono affidati i figli in via esclusiva, salva diversa disposizione del giudice, ha l’esercizio esclusivo della responsabilità genitoriale su di essi; egli deve attenersi alle condizioni determinate dal giudice. Salvo che non sia diversamente stabilito, le decisioni di maggiore interesse per i figli sono adottate da entrambi i genitori. Il genitore cui i figli non sono affidati ha il diritto ed il dovere di vigilare sulla loro istruzione ed educazione e può ricorrere al giudice quando ritenga che siano state assunte decisioni pregiudizievoli al loro interesse.

Allegati

Contatti

Contatore visite